Overview su Dapagliflozin e update dall’EASD 2019 | Dott. Raffaele Schembari

Dott. Raffaele Schembari Sono attualmente 415 milioni le persone con diabete nel mondo; la prevalenza di questa condizione sta aumentando e le proiezioni parlano di 640 milioni di diabetici entro il 2040. Questi soggetti hanno un aumentato rischio di patologia cardiovascolare aterosclerotica, di scompenso cardiaco e di patologie renali. Dato...

Continua a leggere

Chitti Gatta, Il trial EMPA-REG OUTCOMES (Empagliflozin Cardiovascular Outcomes and Mortality in Type 2 Diabetes)

Il trial EMPA-REG OUTCOMES (Empagliflozin Cardiovascular Outcomes and Mortality in Type 2 Diabetes) è stato presentato per la prima volta al 51° Congresso Europeo di Diabetologia (EASD) tenutosi a Stoccolma e successivamente pubblicato su N Eng J MEd 2015, 373: 2177-28. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo controllato...

Continua a leggere

D. Brancato, Lo studio Credence: dobbiamo cambiare l’approccio alla nefropatia diabetica?

Background Nonostante i farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina (ACE inibitori e sartani) siano efficaci nella protezione renale delle persone con DMT2, tale patologia continua a rappresentare, nel mondo, la principale causa di insufficienza renale cronica (IRC). D’altra parte, gli inibitori del cotrasportatore 2 sodio-glucosio (SGLT2-I) si sono mostrati, nei trial...

Continua a leggere

G. Tonolo, Utilizzo della via intraperitoneale di somministrazione dell’insulina: pregi, difetti e indicazioni

Il diabete di tipo 1 è causato dalla distruzione autoimmune delle cellule beta nelle isole pancreatiche di Langerhans. La conseguente perdita di massa delle cellule beta porta all’insufficienza di insulina e all’iperglicemia che richiede un trattamento per tutta la vita con insulina. L’iperglicemia è associata a complicanze microvascolari quali retinopatia,...

Continua a leggere

G. Cripino, Faster Insulin Aspart

L’ottimizzazione della terapia insulinica è da sempre una delle maggiori sfide per il raggiungimento dei target glicemici non solo per il Diabete di tipo 1 (T1DM), ma anche per il Diabete di tipo 2 (T2DM). Sin dalla commercializzazione delle prime insuline di sintesi, infatti, si è sempre cercato di ottenere...

Continua a leggere